Supporto alla Ricerca
L’attività di Ricerca è indirizzata allo studio, all'applicazione e allo sviluppo delle tecniche di indagine non distruttiva impiegate dal LabDIA. Si configura come Ricerca di Base e, soprattutto, come Ricerca Applicata.
In particolare, la Ricerca è rivolta alla redazione di protocolli di prova che siano standardizzabili e che possano diventare di riferimento nella pratica operativa di cantiere pur presentando i necessari margini di variabilità in funzione del contesto di applicazione.
Il principale Settore di Ricerca riguarda l'impiego della termografia all'infrarosso per la conoscenza dei Beni culturali. La versatilità di applicazioni che la tecnica consente e la necessità di mettere a punto procedure d’indagine specifiche, mirate anche a ridurre il margine di aleatorietà proprio di questo tipo di prova, costituiscono il terreno fertile per lo sviluppo di Progetti di Ricerca di cui il Laboratorio è promotore.
L’attività, condotta anche in collaborazione con Enti scientifici nazionali ed internazionali, è indirizzata ai seguenti argomenti:
- Metodologie per l’analisi qualitativa e quantitativa dei distacchi di intonaci di epoche differenti.
- Monitoraggio delle patologie di degrado.
- Sovrapposizione di dati metrici e termografici: il visibile con l’infrarosso.
- Conoscenza, valutazione e conservazione di vasi ceramici antichi.
- Monitoraggio ambientale.
L’attività di Ricerca è sostenuta grazie a erogazioni di Enti e Istituzioni ed è in parte autofinanziata con i proventi derivanti dall'attività in Conto Terzi.