Il Laboratorio di Diagnostica non distruttiva (ex Laboratorio di Restauro), fondato nel 1992, ha come finalità la conoscenza del patrimonio architettonico e ambientale nei suoi aspetti tecnologici e tecnici mediante l’utilizzo di tecniche d’indagine non distruttiva.
La termografia all'infrarosso, l'endoscopia e la resistografia sono impiegate per l’analisi dello stato di conservazione e per la ricerca di difetti o di alterazioni "sotto pelle" o non riscontrabili ad un'analisi visiva diretta.

Il Laboratorio si occupa di:

  • sviluppare la Ricerca e la Sperimentazione nel settore della diagnostica non distruttiva, con particolare attenzione alle applicazioni termografiche;
  • supportare l’attività Didattica istituzionale;
  • condurre indagini in campo per la ricerca di anomalie e difetti sul costruito, anche per Conto Terzi;
  • promuovere la diffusione delle tecniche d’indagine non distruttiva presso Istituzioni, Enti, Privati attraverso l’effettuazione di Corsi di formazione.

News e avvisi

22-23 maggio 2025

RISCOPRIRE MATTEO SANMICHELI Workshop

Il Workshop è organizzato nell’ambito delle attività didattiche della Scuola di specializzazione in Beni architettonici e del paesaggio

9/05/2025

Il Castello della Rovere di Monastero Bormida ed il suo compendio

Giornata finale del Progetto Bando Prima, II Fase 1° Edizione

16/05/2025

Salone del Restauro 2025

APPLICAZIONI DI DIAGNOSTICA NON DISTRUTTIVA PER LA CONOSCENZA E LA CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI