Termografia IR
Tessitura muraria
Tessitura muraria
Impianti
Ponti termici
Distacco d'intonaco
Umidità
Lesioni
La Termografia all'infrarosso (T/IR) è una tecnica "che permette di ottenere, per mezzo di un'apparecchiatura termografica, la distribuzione spaziale e l'evoluzione temporale della radiazione infrarossa proveniente dalla scena osservata, nell'intervallo di sensibilità dell'apparecchiatura" [rif. UNI 10824-1:2000, Prove non distruttive - Termografia all'infrarosso - Parte 1: Termini e definizioni].
La T/IR è un'indagine di tipo globale, che può essere condotta in condizioni di normale esercizio dei fabbricati, senza l'ausilio di ponteggi che, al contrario, ne limitano l'applicazione.
L'utilità di impiegare la T/IR è collegata alla possibilità di leggere la distribuzione termica su superfici sufficientemente estese: la presenza di un 'difetto' o di un'imperfezione viene evidenziata dall'andamento anomalo della temperatura o, meglio, dal gradiente di temperatura che si determina tra il 'difetto' e la parte circostante.
Gli ambiti di applicazione della termografia all'infrarosso sono diversificati e possono trovare riscontro in molte fasi di conoscenza dell'oggetto indagato:
- supporto alla ricerca storica (rilievo delle preesistenze, verifica delle aggregazioni tra corpi di fabbrica);
- rilievo tecnologico (riscontro di tessiture sotto lo strato di finitura, individuazione di impianti, ricerca di ponti termici);
- supporto all'analisi diagnostica (ricerca dei distacchi d'intonaco non palesi, mappatura dell'umidità, individuazione di lesioni);
- controllo post intervento (verifica dell'efficacia dell'intervento stesso);
- monitoraggio (manutenzione predittiva, controllo dell'evoluzione di un fenomeno).