Endoscopia
L'endoscopia è una tecnica di indagine visiva indiretta che permette, attraverso l'impiego di sonde, di effettuare ispezioni entro cavità non direttamente accessibili.
E' una tecnica che può essere totalmente non distruttiva o minimamente invasiva. Questa differenziazione è in funzione delle cavità, naturali o artificiali, nelle quali viene inserito lo strumento per poter effettuare l'indagine. Il diametro degli eventuali fori da praticare per raggiungere il punto di ispezione all'interno di un elemento è dell'ordine di grandezza di pochi millimetri.
E' un'indagine di tipo puntuale: l'esito di una ispezione endoscopica ha valore circoscritto alla zona esaminata e non è estendibile alla totalità della superficie.
Murature
Murature
Dipinti celati
Testata lignea
Canna fumaria
Intercapedini
Impianti
Gli ambiti di impiego sono diversificati e riguardano l'analisi di elementi negli aspetti tecnologici e conservativi. Attraverso un'ispezione endoscopica è possibile ottenere informazioni sulla presenza e tipologia di materiali, sulla modalità di interconnessione degli elementi e sullo stato di conservazione.
Applicazioni tipiche riguardano:
- l'analisi di murature;
- la mappatura di superfici dipinte celate;
- la valutazione dello stato di conservazione delle testate di travi lignee, di strumenti musicali, statue, oggetti d'arte e d'antiquariato;
- l'ispezione di intercapedini e vani tecnici;
- il controllo di impianti.