News e avvisi
PIETRA, LEGNO E CALCE NEGLI EDIFICI TRADIZIONALI: DIAGNOSI E METODOLOGIA DI INTERVENTO.
Workshop teorico e pratico sul degrado materico dei materiali tradizionali. Proprietà, analisi dello stato di conservazione impiegando strumentazione non distruttiva, diagnosi del degrado e metodologie di intervento.
4° giorno – Mercoledì 25 luglio – Arch. Monica Volinia (4 h di lezione – 4h di prove pratiche) affiancata da un restauratore del centro di conservazione e restauro della Venaria Reale.
Piano di diagnostica e piano di campionatura come base per il progetto di restauro.
Le indagini non invasive per la valutazione dello stato del degrado nella muratura (termografia infrarossa, videoendoscopia…). Prove pratiche.
5° giorno – Giovedì 26 luglio – Prof. Ing. Alessandro Grazzini, maestro d’ascia Merlino Zeldenthuis e l’Arch. Monica Volinia (4 h di lezione – 4 di laboratorio):
Leggere e valutare il degrado del materiale ligneo e delle strutture lignee (origine, caratteristiche, lavorazioni tradizionali…) anche attraverso prove visive, di resistografia e penetrometria lignea, e metodologia di intervento in caso di consolidamento.
Nuovi scenari per Racconigi. Conoscere, restaurare, valorizzare una residenza reale
Mostra 1-18 marzo 2018 al Castello di Racconigi
TECNOLOGIE, STRUMENTI E TECNICHE DI SUPPORTO AL CULTURAL HERITAGE
Una giornata di confronto in cui i ricercatori del Politecnico di Torino e del Centro di Conservazione e Restauro di Venaria rispondono alle istanze degli stakeholder del territorio
Art'17
12th International Conference on non-destructive investigations and microanalysis for the diagnostics and conservation of cultural and environmental heritage
Torino
La pratica del restauro architettonico: dalla diagnostica all’intervento di restauro
Il workshop “La pratica del restauro architettonico: dalla diagnostica all’intervento di restauro” intende affrontare i temi del degrado dei materiali da costruzione e delle modalità di intervento per il restauro dei medesimi, soffermandosi in particolare sugli aspetti di carattere pratico applicati-vo, sia a livello di diagnostica, sia a livello di intervento di consolidamento strutturale e di restauro delle superfici
S. Giovanni, Saluzzo (CN) - Giornate di Studio
La Chiesa di San Giovanni e la Cappella dei Marchesi di Saluzzo