News e avvisi

12 febbraio 2021

CONSTRUCTION HISTORY

Prima Giornata di Studi del Construction History Group:
Con il patrocinio del Dipartimento di Architettura e Design, Politecnico di Torino

SESSIONE III - SCONFINAMENTI DI METODI E TECNICHE’
I rilievi all’infrarosso e la lettura stratigrafica delle murature
storiche: approccio metodologico per lo studio di un bene
storico architettonico
relatori: Maurizio Gomez, Monica Volinia

maggio 2020

I dipinti murali di Palazzo Taddei ad Ala

Primo di una serie di interventi programmati dalla Soprintendenza, si è concluso il restauro di quattro stanze dell'ala nord del palazzo barocco

https://www.cultura.trentino.it/Rubriche/Restauri-in-evidenza-fra-pubblico-e-privato/I-dipinti-murali-di-Palazzo-Taddei-ad-Ala

18 febbraio 2020 ore 17

Il Monte e San Genesio, convegno storico, seconda parte Vado Ligure (SV)

Luca Finco, Maurizio Gomez Serito, Monica Volinia, Metodo interdisciplinare di analisi tramite la termografia all’infrarosso per la conoscenza degli edifici storici. Una proposta per San Genesio.

08-09 novembre 2019

Festival della Tecnologia

Tecnologie per l’architettura e il design
A cura di: DAD - Dipartimento di Architettura e Design
Castello del Valentino
Stanza del Valentino, viale Mattioli 39, TorinoUno sguardo oltre il visibile: termografia all’infrarosso e altre tecniche di indagine non distruttiva per l’analisi del costruito
Attività del LABDIA Laboratorio di diagnostica non distruttiva
venerdì 8 novembre ore 10.00-10.30, 15.00-15.30
sabato 9 novembre ore 11.00-11.30

info: https://www.festivaltecnologia.it/

21 febbraio 2019

Tecniche di conservazione. Dispositivi e processi di salvaguardia del patrimonio architettonico: orientamenti conoscitivi e critici

Applicazione di tecniche di indagine non distruttiva e monitoraggi per la salvaguardia di complessi architettonico-artistici: ricerche calibrate all'accertamento e al rimedio di specifiche problematiche di degrado in contesti di grande pregio e fragilità.

Monica Volinia

25-26/08/2018

PIETRA, LEGNO E CALCE NEGLI EDIFICI TRADIZIONALI: DIAGNOSI E METODOLOGIA DI INTERVENTO.

Workshop teorico e pratico sul degrado materico dei materiali tradizionali. Proprietà, analisi dello stato di conservazione impiegando strumentazione non distruttiva, diagnosi del degrado e metodologie di intervento.

4° giorno – Mercoledì 25 luglio – Arch. Monica Volinia (4 h di lezione – 4h di prove pratiche) affiancata da un restauratore del centro di conservazione e restauro della Venaria Reale.

Piano di diagnostica e piano di campionatura come base per il progetto di restauro.

Le indagini non invasive per la valutazione dello stato del degrado nella muratura (termografia infrarossa, videoendoscopia…). Prove pratiche.

 5° giorno – Giovedì 26 luglio – Prof. Ing. Alessandro Grazzini, maestro d’ascia Merlino Zeldenthuis e l’Arch. Monica Volinia (4 h di lezione – 4 di laboratorio):

Leggere e valutare il degrado del materiale ligneo e delle strutture lignee (origine, caratteristiche, lavorazioni tradizionali…) anche attraverso prove visive, di resistografia e penetrometria lignea, e metodologia di intervento in caso di consolidamento.

01/03/2018

Nuovi scenari per Racconigi. Conoscere, restaurare, valorizzare una residenza reale

Mostra 1-18 marzo 2018 al Castello di Racconigi

13/12/2017

TECNOLOGIE, STRUMENTI E TECNICHE DI SUPPORTO AL CULTURAL HERITAGE

Una giornata di confronto in cui i ricercatori del Politecnico di Torino e del Centro di Conservazione e Restauro di Venaria rispondono alle istanze degli stakeholder del territorio

22-24 novembre 2017

Art'17

12th International Conference on non-destructive investigations and microanalysis for the diagnostics and conservation of cultural and environmental heritage

Torino