Nuovi scenari per Racconigi. Conoscere, restaurare, valorizzare una residenza reale
La Mostra è testimonianza di una felice contaminazione. Quella fra l’atelier “Progetto di restauro architettonico” del corso di laurea magistrale in Architettura per il Restauro e la Valorizzazione del Patrimonio del Politecnico di Torino e il sito del castello e parco di Racconigi, assunto come caso studio didattico dall’atelier negli anni accademici 2014-2015 e 2015-2016. Più di cento studenti di Architettura hanno sviluppato progetti aperti e integrati sul tema del castello, dei manufatti e delle infrastrutture del parco, con l’obiettivo della valorizzazione corale. Nel progetto si intersecano vari campi disciplinari e diversi docenti: dal “Restauro” (Monica Naretto, Emanuele Morezzi) alle “Tecniche del controllo ambientale e impianti negli antichi edifici” (Chiara Aghemo), alla “Scienza e tecnologia dei materiali per il restauro” (Paola Palmero, Jean-Marc Tulliani) con il contributo dei laboratori di “Analisi e modellazione dei sistemi ambientali” (LAMSA) e di “Diagnostica non distruttiva” (LabDIA) del Dipartimento di Architettura e Design.
