05/07/2024

CONVEGNO TERMOGRAFIA 2024

PROGRAMMA del CONVEGNO

VENERDÌ 05 Luglio 2024

Sessione mattutina

08.30 Registrazione dei Partecipanti

10.00 Apertura dei Lavori e Saluti Inaugurali

10.30 Termografia passiva ed attiva per applicazioni nel settore dell'Agricoltura M. Rippa (CNR di Napoli, ISASI)

10.50 Un nuovo approccio basato sulla termografia ad infrarosso per comprendere il funzionamento di tubi di calore F. Bozzoli (Università di Parma, DISTI)

11.10 Procedure avanzate di misura per termografia attiva M. Ricci (Università della Calabria, DIMES)

11.30 coffee break

12.00 Impiego della termografia infrarossa per lo studio del microclima e del comfort termico G. Cadelano (CNR Padova, ISAC)

12.20 Sviluppi nella valutazione dello stato d’integrità di membrature e dell’analisi termodinamica di fluidi bifasici mediante analisi termica IR R. Balistreri, E. Pichini (INAIL)

12.40 La termografia all’infrarosso per la conservazione del patrimonio architettonico: conoscenza, diagnosi e monitoraggio M. Volinia (Politecnico di Torino, DAD)

13.00 Le competenze del tecnico di termografia. Stato dell’arte sulla certificazione del personale nei vari contesti merceologici M. Reggiani (CICPND)

13.20 lunch

Sessione pomeridiana

14.30 La Termografia e la Manutenzione Predittiva degli Impianti Elettrici e Fotovoltaici B. Moscariello (Ingegni Srl)

14.50 Applicazioni innovative di termografia stimolata come controllo non distruttivo G. Masciopinto (Politecnico di Bari, DMMM)

15.10 Caratterizzazione delle proprietà termiche di film sottili di grafene industriale con metodi termografici a basso costo S. Sibilia, F. Siconolfi, A. Maffucci (Università di Cassino e del Lazio Meridionale, DIEI), G. Cavaliere (Università di Salerno, DIEM), G. Giovinco (Università di Cassino e del Lazio Meridionale, DICEM)

15.30 Applicazione della termografia per il rilievo degli elementi strutturali su edifici in CLS per la realizzazione speditiva e accurata del modello digitale (BIM) A. Tatì (ENEA Centro Ricerche Casaccia)

15.50 La termografia differenziale (termoelasticità) per la misura di campi di stress sulla superficie di componenti meccanici G. Rossi (Università di Perugia)

16.10 Chiusura dei lavori

Pubblicato il: 13/06/2024