Tesi di Laurea

L'elenco si riferisce alle Tesi di Laurea discusse (o in corso) a partire dall'anno accademico 2009/10.

2023/24

S. Troja, Nuove acquisizioni e interpretazioni per Palazzo Montel a Pergine Valsugana (Trento). Dalla diagnostica non distruttiva al libretto della salute. New achievements and interpretations for Montel Palace in Pergine Valsugana (Trento). From non-destructive methods for diagnostic to the health record; rell. M. Naretto, M. Volinia, G. Dellantonio

2022/23

G. Vanni, Verso il cantiere di conservazione della Chiesa di Santa Maria Assunta in Pontecurone (AL): il libretto della salute come sistematizzazione critica della conoscenza. Towards the conservation site of the Church of Santa Maria Assunta in Pontecurone (AL): the health record as a critical systematization of knowledge; rell. M. Naretto, M. Volinia, G. Beltramo

E. Dutto, L'allegoria del Tempo nell'architettura e negli apparati del Palazzo Reale di Torino, tra cantiere, scienza e arte (XVII-XIX secolo): nuove acquisizioni. The allegory of Time in the architecture and apparatus of the Royal Palace of Turin, throughout construction yards, science and art (XVII-XIX centuries): new foundings; rell. M. Naretto, P. Cornaglia, M. Feroggio, L. Santa, M. Volinia

2020/21

E. Festuccia, M. Franco, Diagnostica per la conservazione nella Chiesa Collegiata di Santa Maria Assunta a Pontecurone: letture, analisi, interpretazioni. Diagnostics for preservation in the Collegiate Church of Santa Maria Assunta in Pontecurone: analysis, assessments, interpretations; rell. M. Naretto, M. Volinia, F. E. Lupo

2019/20

I. Papa, L'Abbazia di Sant'Andrea di Vercelli: analisi del costruito e studio dei laterizi della chiesa. The Abbey of Sant'Andrea di Vercelli: analysis of the building and study of the bricks of the church; rell. S. Beltramo, P. Greppi, M. Volinia

2015/16

R. Maida, C. Martra, Nuove acquisizioni per la conoscenza del Castello di Valperga: lettura della materialità e delle stratificazioni della Fabbrica Thones; rell. M. Naretto, F. Chiabrando, M. Volinia, P. Vacca Cavalotto

2014/15

D. Badalamenti, C. Senatore, I Beni della Difesa. Strategie di dismissione e di valorizzazione. Il caso della Caserma "La Marmora"; rell. C. Coscia, M. Naretto

I. Pessina, Leggere la storia attraverso le murature: il caso del fronte Sud del Castello di Masino; rell. C. Bartolozzi, M. Roggero

E. Pasquero, Verifica dell'applicabilità del protocollo GBC Historic Building a Palazzo Montefamerio a Chieri; rell. M. Benente, M. Volinia

2013/14

V. Di Garbo, Indagini non distruttive del padiglione Chiarugi dell’ex ONP di Racconigi ai fini della caratterizzazione sismica della struttura; rel. G. Pistone

B. Volpi, Nuove acquisizioni intorno ai problemi di conservazione della cappella di San Eldrado a Novalesa: storia dei restauri e monitoraggio ambientale; rell. M. Naretto, M. Volinia

2012/13

S. Bevilacqua, Indagini diagnostiche non distruttive nel progetto logico del rilievo: un aggiornamento di metodo per la conservazione; rell. A. Marotta, M. Volinia

I. Lanfranco, Dalle immagini ai modelli tridimensionali: i principi della fotomodellazione architettonica e la loro integrazione con la termografia all’infrarosso; rell. M. Roggero, M. Volinia

F. Favaro, L’appartamento dei bagni del Castello di Agliè; rell. E. Piccoli, L. Accurti, A. Aimone, M. Volinia

V. A. Nicoletti, La Resistografia per la valutazione dello stato di conservazione di strutture lignee in opera. Il caso studio di Pinerolo; rell. E. Vittone, M. Volinia. [Università degli Studi di Torino, Fac. MM.FF.NN.]

2011/12

C. Cardona Cava, Estudio sobre los problemas de conservación de la escalinata monumental hacia el río Po del Castillo del Valentino de Torino y propuesta de intervención; rell. M. Zerbinatti, J. B. Aznar Molla', C. Caldera, M. Volinia [in collaborazione con Universidad Politécnica Valencia]

2010/11

P. Freschi, La chiesa dell’Opera Pia Convalescenti a Torino: architettura e città: ipotesi di restauro e manutenzione; rell. M. A. Giusti, C. Aghemo

2009/10

E. Chiapasco, S. Garelli, L’Abbazia di Pulcherada in San Mauro Torinese: rilievo e indagini della Cappella della Madonnina; rell. L. De Bernardi, F. Chiabrando, M. Volinia

T. Galliano, Felix Culpa: l’architettura parrocchiale di Roccaverano tra ideale e "accidenti". Committenza, rilievo, ipotesi, riletture; rell. F. Di Teodoro, F. Rinaudo [Tesi di Dottorato]